Iscriversi

Anno accademico 2024-25
Requisiti di accesso

L'accesso al corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n.264 del 2.8.1999. L'ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia avviene attraverso una prova scritta cartacea (60 domande a risposta multipla, di cui una sola esatta), che si svolgerà in due sessioni (con possibilità di partecipare ad entrambe) nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale per gli Atenei pubblici.

I quesiti riguardano:
- 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 domande di ragionamento logico e problemi;
- 23 domande di biologia;
- 15 domande di chimica;
- 13 domande di fisica e matematica.
Per eventuali approfondimenti e/o ulteriori informazioni, si consiglia di collegarsi al sito del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).

I quesiti saranno estratti da un'apposita banca dati, recante anche la risposta esatta. La banca dati, complessivamente composta da almeno 7.000 quesiti, sarà pubblicata sul sito internet: https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/. La pubblicazione dei quesiti avverrà: una prima metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima della data di svolgimento della prima prova, e un seconda metà (ulteriori 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima dello svolgimento della seconda prova.
Sono ammessi in graduatoria nazionale, nell'ambito dei posti disponibili, i candidati cha abbiano ottenuto un punteggio minimo pari a 20 (venti) punti.
Per partecipare alla prova e, se in graduatoria, iscriversi al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Coloro che in seguito al test di ammissione, saranno collocati in posizione utile ai fini della graduatoria, dovranno immatricolarsi.


Obblighi formativi aggiuntivi (OFA):
Agli studenti ammessi con un punteggio totale inferiore a 45/90 e che hanno raggiunto un punteggio inferiore a 17,25/34,5 per le domande rivolte alla conoscenza della Biologia, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame Biologia e Genetica. Per le diverse iniziative sarà data tempestiva notizia sul sito: https://medicina-vialba.cdl.unimi.it/it.


Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) - Lingua inglese Livello B2:
Per assolvere l'OFA di inglese e sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39322). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre (gennaio per i cicli unici). In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati dal Centro SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre (gennaio per cicli unici) oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire privatamente una certificazione per poter assolvere l'OFA e sostenere l'esame di lingua inglese.
Bando e scadenze

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di immatricolazione: dal 07/11/2024 al 12/11/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Aule test luglio 2024

Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio